Questa orchestra è stata fondata all'Avana, 11 Novembre de 1953, dal Maestro “Enrique Jorrín” (1926-1987) il suo repertorio dedicato alla diffusione della Muica Popolare cubana essenzialmente il “chachacha”, anche se coltiva altri genere musicali , “Danzon, Guaracha, Bolero, Canzoni” e, oltre ad altri generi internazionali come, “Zamba, Cumbia”, e così via.
Hanno lavotaro con i più grandi personaggi della musica cubana, come ad esempio, “Pablo Santamaria”, “Omara Portuondo”, “Farah Maria”, “Elena Burke”, tra gli altri.
All'inizio degli anni '50,il Maestro Jorrín, creo il genere musicale ballabile, noto come “Cha-cha-cha”, la cui fama si è diffusa in tutti gli angoli del mondo, per il suo morbido e spazzolato movimento dei piedi,che lascio il peculiare suono del cha-cha-cha.
Il vasto e vario repertorio della l'Orchestra è stata approvata dal interpretare le opere di famosi compositori come, “Rafael Lay”, “Felix Regina”,”Richart Eguez”, “Cesar Portillo de la Luz”, “Tony Lopez Olivera”, (attuale direttore Orchestra), e il Maestro “Jorrin”.
Il lavoro della sua musica è più volta a rafforzare il loro repertorio, segnato da numeri come ben noto, "El Alardoso", “El Tunel" e “La Engañadora", senza dimenticare , “Danzon” , “Silver Star ", “Union Cienfueguera”, per citarne alcuni.
La Orchestra “Jorrín”, come una continuazione del lavoro del maestro, mantiene il tono e il timbro originale di formato “Charanga”, ha presentato a livello nazionale e internazionale scene nello svolgimento di spettacoli, Carnevale, serate di gara, concerti, danza, e considerati diversi settori de Radio e Televisione. Scenari latini, Panama, Messico e molti paesi in Europa e Africa, presentazioni negli Stati Uniti, Giappone, Canada, India.
Come parte di nuove forme di prestazioni speciali, i musicisti della Orchestra “Jorrín”, sono raggruppati in piccoli formati, per esempio: Come un quartetto di musica strumentale, con un vasto repertorio, musica Yoruba gruppo, che comprende i vari orichas, anche una sonora questa ultima responsabili per l'interpretazione tradizionale della radice de nostra musica cubana.
Questo tenace rinnovamento della orchestra, consente la fusione dei membri fondatori con giovani professionisti che hanno raccolto in precedenza personalmente l'esperienza del maestro “Jorrín”, parliamo de suo attuale direttore, violinista, compositore e arrangiatore, “Francisco Antonio Lopez Olivera” (Tony Lopez).
Come un segno di successo e mostra de questo genere ballabile “cha-cha-cha”, il film “Bailando Suave", attualizzo queste ritmo , nel momento in cui, ci sono scuole per imparare a ballare questo genere, sia cubani e di altri paesi del mondo, grazie al maestro “Jorrín” e l'Orchestra, questo movimento ha attraversato i confini entro i generi di danza più rappresentativa del XX e XXI secolo, da generazione in generazione.
Formazione: 1. Francisco Antonio López (Violíno Director)
2. Júan Jesús Licea Almaguer (Tromba)
3. Pablo de Armas Pacheco (Cantante)
4. Manuel Dominguez Hernandez (Tromba)
5. Ricardo León Dueña ( Timbalero)
6. Carlos Cristobal Gonzalez (Basso)
7. Andrés Manuel Gonzalo Gavilán (Tumbadora)
8. Luis Manuel Sta Cruz Jo (Cantante)
9. Rubén Alvarez Cabrera (Violoncello)
10. Luis Armando Hechevarría Rivera (Flauto)
11. Luis Barbería Ordáz (Cantante)
12. Miguel Fortén Hernandez (Violíno)
13. Norberto Shard Carnett (Piano)
14. Alexis Velazque Velazque (Guiro).