Uno spettacolo con valenza culturale e musicale di respiro internazionale, che riuscirà ad avvicinare il grande pubblico alla "musica di qualità".
Particolarmente intenso ed emozionante, il concerto propone un programma molto popolare e di facile ascolto, composto da brani di diversi generi musicali: dalla gioiosa compostezza del Son il vero capostipite della musica cubana, alla frizzante allegria del, Cha Cha Cha, dal coinvolgente Bolero al solare Mambo, dalla sensuale Bachata, alla divertente Salsa coinvolgendo il pubblico presente in un crescendo di successi musicali.
Da Santiago alla Havana, un viaggio inedito, non solo musicale, dunque, ma anche culturale che intende sottolineare come il linguaggio della musica, forse più di ogni altra espressione umana, sia universale, senza barriere né confini.
Questa musica è frutto di una mescolanza di culture, capace di raccontare nello spazio di pochi minuti una storia, un’emozione, il sentimento della gente e della terra da cui proviene.
Musica fatta per essere danzata, interpretata per creare "movimento de cintura”.
Grazie alla simpatia di Maryblanca è possibile godere di una piacevole serata sia che si voglia ballare che si desideri ascoltare.
Non una semplice cantante, ma un connubio perfetto tra voce, musica, originalità e grinta.
Protagonista di numerosi concerti in Messico, Honduras, Argentina, Colombia e Guatemala, in Italia per lei una serie di riconoscimenti, con apparizioni televisive in programmi come, Meeting del Mare, Uno Mattina, In Famiglia, Premio Barocco Award non ultimo ospite nella televisione bulgara nel Festival internazionale della canzone di Sofia.
In Europa per la promozione del suo ultimo lavoro discografico dal titolo
CHA CHA CHA ETERNO RITMO in vendita in tutto il mondo sulle piattaforme digitali Believedigital e Spotify.
Di recente con l’orchestra sinfonica della Magna Grecia diretta, per l’occasione, dal maestro Giovanni Rinaldi, ha realizzato una serie di concerti con brani della tradizione musicale cubana rivisitati con le sonorità tipiche della grande orchestra sinfonica.